Gli articoli di Dott.ssa Azzurra Fini
5 alimenti da bandire dalla propria tavola
Categoria: Nutrizione
L’industria alimentare mette a nostra disposizione moltissimi cibi, più o meno preparati, che la maggior parte delle volte sono venduti come “salutari” per ovvie ragioni di marketing. Ma siamo certi che siano davvero salutari? Come possiamo imparare a distinguere quello che ci fa bene da quello che ci fa male? Le regole della dietetica sono […]
28 Mag 2018
La merenda del piccolo atleta.
Categoria: Nutrizione
Questo articolo su nutrizione e attività sportiva dei giovani atleti non vuole essere l’ennesima “pappa riscaldata” su quanto sia importante l’alimentazione quotidiana per tutti coloro che praticano sport. Parliamo di merenda e bambini! Sappiamo già che le nuove generazioni sono minacciate dalla diffusa sedentarietà e dall’epidemia di obesità, per questo motivo è necessario promuovere una […]
8 Mar 2018
Alimentazione in chemioterapia
Categoria: Nutrizione
Molti mi chiedono quanto sia importante una modifica delle abitudini alimentari in chemio e radioterapia. Rispondo sempre che una terapia nutrizionale in questo caso non è solo fondamentale, ma è INDISPENSABILE! Molti degli effetti collaterali della chemioterapia riguardano l’apparato digerente: nausea vomito, problemi intestinali, disturbi della mucosa della bocca. Questa cura, infatti, è in grado […]
25 Feb 2018
Allattamento – Le Coliche dipendono dalla mamma?
Categoria: Nutrizione
Quando una mamma allatta, la preoccupazione che attraverso il latte passino sostanze nocive per il bambino è alta: nei dotti lattiferi circolano tutte le molecole che la mamma produce o ingerisce, esattamente come se fosse un secondo “sistema circolatorio” eguagliabile a quello sanguigno. Una domanda frequente è: “Quello che io mangio si riflette sulla composizione […]
25 Gen 2018
Se il bambino non fa colazione:
Categoria: Nutrizione
La colazione è uno dei 3 pasti principali della giornata: serve per rialzare la glicemia (valore che misura la quantità di zuccheri nel sangue, che cresce vicino al pasto e poi cala lentamente fino al pasto successivo), che al mattino raggiunge i valori più bassi. Senza un rialzo glicemico opportuno è faticoso ripartire, soprattutto a […]
3 Gen 2018
SINDROME PREMESTRUALE E DIETA
Categoria: Nutrizione
Ogni mese, con l’avvicinarsi del ciclo mestruale, moltissime donne si sentono emotivamente più fragili, moltissimi avvertono pesantezza alle gambe e tensione addominale accompagnato, spesso, da gonfiore, il peso aumenta e la qualità della pelle o dei capelli può peggiorare. Questa è la famosa Sindrome PreMestruale (SPM), non è una malattia ma una serie di disturbi […]
23 Nov 2017
Centrifugati, Estratti, Frullati: attenzione alla quantità di Zuccheri
Categoria: Nutrizione
Centrifugati ed estratti sono diventati alternative molto comuni al consumo di frutta e verdura fresca. Fino a poco tempo fa nei bar e nelle caffetterie, avevamo la possibilità di consumare soltanto delle semplici spremute di arancia oppure dei frullati di frutta, composti in genere da frutta fresca e latte vaccino. Oggigiorno, come conseguenza di una […]
7 Nov 2017
Bambini e verdure.
Categoria: Nutrizione
Come Tom e Jerry, come cane e gatto: l’antitesi tra i bambini e le verdure è una lotta insanabile. Si tratta di una frattura vera e propria: come tutte le mamme sanno. Nonostante aeroplanini di broccoli e tentativi di camuffare le verdure in polpette e ragù, i bambini difficilmente accettano di buon grado i vegetali. […]
3 Ago 2017
POMODORI E LICOPENE
Categoria: Nutrizione
Originario del Messico e dei Paesi dell’America centrale, il pomodoro (della famiglia delle solanacee) fu introdotto in Europa nel XVI secolo dagli Spagnoli. Oggi il pomodoro rappresenta in Italia uno degli ingredienti più utilizzati nella nostra cucina. Esistono differenti varietà: tondi e lisci a forma allungata, costoluti, piccole, tipiche di alcune regioni. La particolarità del […]
17 Lug 2017
LA SINDROME DELL’OVAIO POLICISTICO
Categoria: Nutrizione
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è una patologia endocrino-ginecologica che colpisce molte donne in età fertile (5-10%), tanto da risultare la prima causa di infertilità femminile per assenza di ovulazione. Anche se non è possibile definire un quadro “standard” delle manifestazioni cliniche, nella maggioranza dei casi si osservano: eccesso di ormoni sessuali maschili (iperandrogenismo), microcisti […]
7 Mag 2017