Gli articoli di Dott.ssa Azzurra Fini
Morbo di Crohn: la corretta nutrizione.
Categoria: Nutrizione
La zona più colpita dal Morbo di Crohn, malattia infiammatoria cronica a carattere genetico ed autoimmune dell’apparato digerente, è l’ileo terminale (porzione finale dell’intestino tenue) e il colon (intestino crasso). A livello dell’ileo terminale l’intestino svolge l’azione di captare Vitamina B12 e di riassorbire i sali biliari immessi dalla cistifellea durante la digestione. La Vitamina […]
1 Lug 2019
I benefici della farina di grano integrale
Categoria: Nutrizione
Il grano (o frumento) è un alimento da sempre presente nella cultura alimentare delle popolazioni di tutto il mondo. Il grano si distingue in “duro” o “tenero” a seconda della specie di appartenenza del chicco — Triticum durum (per il grano duro) e Triticum vulgare (per il grano tenero) — entrambi impiegati nell’alimentazione umana. Dal […]
5 Giu 2019
INTOLLERANZA ALL’ISTAMINA
Categoria: Nutrizione
L’istamina è un “mediatore chimico” responsabile di risposte allergiche e immunitarie. La produzione endogena avviene a partire dall’aminoacido istidina; l’istamina è presente però anche naturalmente in numerosi alimenti. Perché l’istamina possa essere presente negli alimenti, è necessaria la presenza di aminoacidi liberi, microrganismi, batteri e condizioni che ne consentano la crescita e la trasformazione; alte […]
17 Mag 2019
ALLERGIA AL NICHEL
Categoria: Nutrizione
Il nichel è un metallo pesante contenuto in moltissimi oggetti, prodotti cosmetici e nei cibi che portiamo in tavola ogni giorno. Si trova in particolar modo nel terreno e nelle acque ed è assorbito dagli organismi viventi, quindi, presente in tantissimi alimenti di origine animale e vegetale. Per questo motivo l’allergia al nichel è una […]
22 Mar 2019
Un carnevale a prova di bilancia
Categoria: Nutrizione
Carnevale quante tentazioni!!! Impossibile resistere a castagnole, frappe, struffoli e zeppole! Con questo articolo voglio darvi qualche piccolo e pratico suggerimento, per contenere i “danni” dell’accoppiata dolce e fritto tipica dei prodotti gastronomici del Carnevale, per non privarci dell’occasione e nello tempo cadere nell’eccesso: La cottura in forno delle frappe o delle castagnole ci permette […]
14 Feb 2019
GINNASTICA PRE-POST PARTO e ALIMENTAZIONE
Categoria: Nutrizione
Sono Elisabetta primavera e sono qui a presentare un nuovo progetto, sia da sportiva e in qualità di istruttrice Isef, Trainer fitness e dimagrimento, trainer mammaFit di passeggino workout e trainer gravidanza mammaFit (Qualifica MSP Italia riconosciuta dal CONI), sia da futura mamma che fino a qualche mese fa correva regolarmente e che anche ora […]
18 Dic 2018
alimentazione e stress
Categoria: Nutrizione
Cosa è possibile fare dal punto di vista alimentare? In primo luogo, valutare l’apporto di carboidrati dalla propria alimentazione: le diete low-carb favoriscono l’aumento del cortisolo per fare in modo che il livello di glucosio nel sangue rimanga costante pur in carenza di zuccheri alimentari. Vale a dire: non ci sono sufficienti zuccheri, così il […]
21 Nov 2018
Autunno e cambio di stagione: un aiuto dall’alimentazione?
Categoria: Nutrizione
Siamo entrati da poco in autunno con meravigliosi colori autunnali, i paesaggi multicolore, i tramonti rosso fuoco, quel freschetto che invoglia a fare tanti buoni propositi se non fosse per…… quella sensazione di stanchezza che ci fa trascinare le gambe, l’insonnia notturna e quella fastidiosa sonnolenza diurna! Per non parlare di quegli attacchi di fame […]
17 Ott 2018
Autosvezzamento
Categoria: Nutrizione
Questo articolo vuol essere un modo per chiarire una volta per tutte che AUTOSVEZZAMENTO non fa rima con “FAR FARE AL BAMBINO”, quanto piuttosto supportare la sua autoregolazione. “Svezzare” significa letteralmente “togliere il vezzo”. Sapete di quale vezzo si parla? Quello di succhiare il latte dal seno materno. Questo è sicuramente uno dei più grandi […]
23 Set 2018
Mangio perchè ho un’emozione da soffocare
Categoria: Nutrizione
Vi siete mai chiesti quali sono i fattori che influenzano le nostre scelte alimentari? Perché siamo spinti a consumare alcune categorie di cibi rispetto ad altri? Perché non riusciamo a non mangiare quei dolci o quei cibi salati, anche se sappiamo che nuocciono alla nostra salute e ci faranno sentire in colpa? L’essere umano in […]
14 Giu 2018