Gli articoli di Marco Bartolini - STUDIO RB
Recesso del socio: quanto vale la sua quota?
Categoria: Fisco
Nel corso della vita di un’impresa, può essere necessario liquidare la quota ad uno o più soci che recedono. Per la valutazione della quota del socio recedente di una s.r.l., per esempio, soccorre l’articolo 2473, comma 3, c.c., in cui si dispone che il rimborso debba avvenire in proporzione del patrimonio sociale determinato tenendo conto […]
1 Feb 2023
Concordato semplificato: possibilità di falcidia del debito tributario e previdenziale.
Categoria: Fisco
Con il piano di cui all’art. 160 L.F. (concordato preventivo), il debitore può proporre il pagamento, parziale o anche dilazionato, dei tributi, nonché dei contributi, e dei relativi accessori. Il presupposto per proporre una proposta di stralcio è che il piano preveda la soddisfazione di anzidetti crediti in misura non inferiore a quella realizzabile (tenuto […]
12 Mag 2022
Impresa e Fisco con Studio RB.
Categoria: Fisco
Mancato incasso dei canoni di locazione: si pagano le imposte? Va innanzitutto evidenziato che, in generale, i redditi derivanti dalle locazioni degli immobili, percepiti dai privati (non quindi in regime di impresa), concorrono alla formazione del reddito indipendentemente dall’effettiva percezione delle somme.L’articolo 26, c 1, Tuir prevede che “I redditi fondiari concorrono, indipendentemente dalla percezione, […]
17 Giu 2021
Quanto vale la quota che possiedi nella società?
Categoria: Fisco
Durante la vita di societaria,può verificarsi la necessità diliquidare la quota di uno o piùsoci, che magari decidono di recedere dalla società. Nella valutazione della quota del sociouscente di una s.r.l., soccorrel’articolo 2473, c. 3 c.c., in cuiviene disposto che il rimborsodebba avvenire in proporzionedel patrimonio sociale determinato tenendo conto del suovalore di mercato al […]
25 Mar 2021
110% su Interventi di ristrutturazione con ampliamento.
Categoria: Fisco
L’Agenzia Entrate ha chiarito che, nell’ambito della gamma di interventi per cui è possibile fruire della nuova detrazione del 110%, nel caso in cui i lavori eseguiti comportino anche un ampliamento dell’edificio esistente, sarà indispensabile considerare la nuova definizione di ristrutturazione dal punto di vista edilizio (decreto semplificazioni DL76/2020), nonché differenziare la ristrutturazione edilizia che […]
15 Feb 2021
L’Italia è un popolo di giocatori? Al via la lotteria degli scontrini!!!
Categoria: Fisco
A partire dall’1.01.2021, nell’ambito delle misure volte a combattere la lotta al sommerso, incentivando il consumatore a richiedere il rilascio dello scontrino elettronico, è stata introdotta la “lotteria degli scontrini”.La lotteria è riservata ai contribuenti maggiorenni residenti in Italia che acquistano beni (o servizi), come privati (non impresa o professione), presso gli esercenti che trasmettono […]
12 Gen 2021
IL TUO STUDIO DENTISTICO: quanto vale?
Categoria: Fisco
Iniziamo con questo primo articolo una serie di approfondimenti sulle cessione, acquisizioni e aggregazioni di imprese/professionisti. Oggi esaminiamo quello degli studi dentistici.Sempre più numerosi professionisti, infatti, stanno manifestando l’interesse verso dei progetti di acquisizione o di aggregazione, al principale fine di acquisire nuove competenze e specializzazioni.Altri professionisti possono esseri spinti banalmente dall’avanzare dell’età anagrafica e, […]
9 Dic 2020
La rivalutazione dei beni con il “decreto agosto”.
Categoria: Fisco
Il Decreto Agosto, tra l’altro, ha riaperto i termini per la rivalutazione dei beni d’impresa apportando alcune modifiche rispetto alla precedente normativa, tra cui: l’aliquota dell’imposta sostitutiva; l’eliminazione del vincolo delle categorie omogenee; la possibilità di non dare rilevanza fiscale alla rivalutazione.L’articolo 110 di suddetto decreto offre la possibilità di rivalutare i beni aziendali a […]
2 Nov 2020
Perdite derivanti da mancati incassi di crediti: quando si deducono?
Categoria: Fisco
Quando si ha il diritto a dedurre le perdite su crediti e quindi evitare che su definitivi mancati incassi ci si paghino le imposte?Il riconoscimento di anzidetta deduzione è condizionato dalla presenza di elementi certi e precisi dai quali si possa trarre la definitiva inesigibilità del credito.La maggiore Giurisprudenza sostiene, infatti, che l’esercizio in cui […]
13 Ott 2020
110%: con lode o senza!
Categoria: Fisco
La misura relativa al superbonus al 110% ha previsto l’incremento al 110% dell’aliquota di detrazione per alcune tipologie di spese sostenute dall’1.07.2020 al 31.12.2021 (possibile proroga).Si deve porre l’attenzione sul fatto che alcuni interventi principali agevolabili sono anche trainanti per altri lavori che possano raggiungere lo stesso beneficio.Il recupero, ora, (salvo opzione per cessione del […]
16 Set 2020