Gli articoli di Marco Bartolini - STUDIO RB
Esercizio provvisorio.
Categoria: Fisco
Al fine di valorizzare l’impresa in stato di insolvenza, nell’ambito di una procedura fallimentare, può essere intrapreso l’esercizio provvisorio. Questo con l’obiettivo di favorire, attraverso una vendita oppure un affitto, il passaggio dell’azienda ad altro imprenditore. L’esercizio provvisorio può essere ordinato dal giudice, in seguito alla sentenza dichiarativa di fallimento, prima del deposito del piano […]
1 Ago 2017
Azienda: ma quanto vale?
Categoria: Fisco
Durante la vita di un’azienda, potrebbe essere necessario valutarla. Si deve innanzitutto tener conto dei presupposti: siamo di fronte alla continuità dell’attività oppure si prospetta la liquidazione della stessa? Detto ciò, si dovrà procedere da parte dello stimatore all’utilizzo di varie metodologie di valutazione. Le tre principali sono: • Flussi attesi. Si ha un’indicazione di […]
15 Mag 2017
Transazione fiscale: novità dal 2 gennaio 2017.
Categoria: Fisco
La disciplina relativa alla transazione fiscale – con la variazione dell’articolo 182-ter L.F ad opera della legge 232/2016 (art. 1, c. 81) – ha subito una importante modifica in merito al trattamento dell’IVA e delle ritenute. Ora, infatti, con il piano di cui all’art. 160 L.F., nell’ambito di un concordato ovvero di un accordo di […]
26 Feb 2017
Società di persone: attenzione alla prassi di prelevare acconti sugli utili.
Categoria: Fisco
Nelle società di persone è assai frequente assistere al prelevamento di acconti sugli utili da parte dei soci. Vediamo, quindi, di esaminare tale prassi. L’articolo 2262 c.c., per le società semplici (per la società in nome collettivo rimandi dall’art. 2293), sancisce che il socio ha diritto a ricevere la propria quota di utili soltanto dopo […]
20 Gen 2017
Il ruolo del Pre-Commissario Giudiziale nel concordato preventivo.
Categoria: Fisco
In questi ultimi anni abbiamo imparato a conoscere più da vicino il concordato preventivo, una delle procedure concorsuali attivabili dall’imprenditore in stato di crisi (non necessariamente insolvente). Ricordiamo, come già esposto in precedenti numeri de “Il Vicino”, che l’articolo 161, comma 6, L.F. ha offerto la possibilità di anticipare gli effetti protettivi del patrimonio dell’imprenditore […]
26 Nov 2016
Sovraindebitamento: “il Piano del Consumatore”.
Categoria: Fisco
La legge 3/2012 ha introdotto nel nostro ordinamento procedure di esdebitazione destinate a tutti quei soggetti che non possono accedere alle procedure concorsuali (legge fallimentare). Sono previste tre procedure per affrontare la crisi da sovraindebitamento (da intendersi non solamente come l’incapacità definitiva e non transitoria di adempiere regolarmente ai propri debiti, ma anche come la […]
1 Apr 2016
Il limite per il trasferimento di denaro contante diventa di 3000 Euro
Categoria: Fisco
La Finanziaria 2016 (art. 1, comma 898) ha aumentato da euro 1.000 a euro 3.000 il limite per il trasferimento di denaro contante, libretti di deposito bancari o postali al portatore, titoli al portatore (in euro o anche in valuta estera). Attenzione! Anzidetta limitazione concerne il valore oggetto di trasferimento nel suo complesso ed è […]
21 Gen 2016
2016: modifiche al regime forfetario!
Categoria: Fisco
Dal 2016 (bozza della Legge di Stabilità 2016), il “forfetario” – con modifiche tali da renderlo fruibile ad una platea più ampia – diventerà l’unico regime fiscale agevolato per imprenditori e professionisti in possesso dei requisiti richiesti. Già la Legge di Stabilità 2015 aveva introdotto il nuovo regime forfetario che andava a sostituire i precedenti […]
10 Dic 2015
I finanziamenti dei soci nelle società
Categoria: Fisco
Marco Bartolini – Il finanziamento eseguito dal socio verso la propria società rappresenta per quest’ultima un debito da iscriversi in bilancio. Si evidenzia che i finanziamenti dei soci non necessariamente devono essere proporzionali alle quote detenute. Anzidetto finanziamento è, in pratica, un contratto di mutuo con il quale il socio versa del denaro all’azienda, la […]
6 Ott 2015