Gli articoli di Giuliano Barbabella
La tristezza è realmente una emozione “negativa”?
Categoria: Psicologia
Sulla lunghezza d’onda dell’articolo del mese precedente dove ho parlato di emozioni in generale, vorrei affrontare singolarmente alcune di esse e vorrei iniziare dalla tristezza. La tristezza non gode di una buona fama e viene frequentemente considerata qualcosa di negativo e disfunzionale come sinonimo di debolezza stridendo con l’immagine performante ed energica che la nostra […]
12 Dic 2022
Le emozioni: le bussole interne di ognuno di noi.
Categoria: PsicologiaCategoria: Salute
Non scopriamo assolutamente niente di nuovo affermando che le emozioni sono fondamentali nella nostra vita. Tuttavia, siamo spesso portati a considerarle alcune più adeguate rispetto ad altre: alcune “positive”, altre “negative”; alcune “giuste, altre “sbagliate”. Tutte le emozioni che proviamo sono importanti e svolgono funzioni indispensabili per la nostra sopravvivenza e qualità di vita. Ad […]
16 Nov 2022
Il rumore: un ostacolo o un viatico per una migliore consapevolezza di sé?
Categoria: Psicologia
Nel linguaggio quotidiano possiamo definire il rumore come qualsiasi tipo di suono, soggettivamente giudicato non musicale, che risulta sgradevole, fastidioso e che altera la concentrazione o l’attenzione del soggetto. Ma non voglio rivolgere il mio sguardo a questa tipologia di rumore, bensì ad un rumore diverso: quello mentale. Viviamo in una società in cui sappiamo […]
19 Ott 2022
Il silenzio: una prigione o una rampa di lancio per la socialità?
Categoria: Psicologia
In un mondo chiassoso dove, spesso e volentieri, le parole sono eccessive, non è facile credere a quanto possa essere rilevante l’assenza totale di rumore, il silenzio. Vi siete mai chiesti come sarebbero le vostre giornate senza alcun tipo di suono o parola superflua a fare da colonna sonora? E’ quasi un’utopia immaginare la realtà […]
26 Ago 2022
La delusione come potenziamento di sé.
Categoria: Psicologia
Rimanere delusi da qualcuno o da qualcosa è un’esperienza comune che invade tutti i campi dell’esistenza, anche quotidianamente. Si può rimanere delusi in casa, a lavoro, con gli amici e il partner, ma anche per un film o per il nuovo album del cantante preferito. Ma che cos’è la delusione? È il venire meno della […]
7 Giu 2022
La noia: una emozione da cui fuggire o da accogliere?
Categoria: PsicologiaCategoria: Salute
Nel linguaggio quotidiano un termine sembra aver perso ormai di rilevanza. Si parla tanto a sproposito di mal di vivere, di apatia o di depressione ma non più semplicemente di noia. Eppure ci sono delle notevoli differenze. La noia è uno stato d’animo che prova un individuo che tendenzialmente vorrebbe essere attivo ma che è […]
12 Mag 2022
L’apparire come rampa di lancio per l’essere.
Categoria: Psicologia
“Solo le persone superficiali non giudicano dalle apparenze”. Tale constatazione Oscar Wilde la sosteneva con ironia ma, allo stesso tempo, con forza, prendendosi gioco di quei benpensanti e di quel luogo comune per cui l’abito non fa il monaco. E non aveva assolutamente torto a mio avviso. Il mondo ci percepisce, ci considera e ci […]
12 Gen 2022
La relazione di aiuto.
Categoria: Psicologia
Mi sono proposto di far conoscere a più persone possibili chi veramente sia lo psicoterapeuta; c’è poca informazione rispetto alle differenze professionali di figure quali il medico psichiatra, lo psicologo e lo psicoterapeuta stesso ed in particolare c’è l’idea che questi ultimi due si occupino di patologie gravi. In realtà, i problemi psicologici fanno parte […]
14 Dic 2021
L’intelligenza cognitiva e emotiva: due facce della stessa medaglia.
Categoria: Psicologia
In genere quando si parla di intelligenza ci si riferisce quasi esclusivamente a qualità prettamente cognitive, se non addirittura a quantità di informazioni. Erroneamente si pensa che la persona intelligente sia quella capace di apprendere tanto, di eseguire calcoli complessi o di usare un linguaggio ricercato che palesa una buona conoscenza. Ma l’essere umano è […]
18 Ott 2021
Il senso di vuoto: accoglierlo o scacciarlo?
Categoria: Psicologia
Immaginiamo di prendere una bottiglia di acqua e di svuotarla del tutto per poi appoggiarla su un tavolo. A questo punto vi chiedo una domanda che sembra banale ma non lo è: “la bottiglia è per voi piena o vuota”? La risposta immediata sarà: “vuota”, ma se ci pensiamo bene bisogna vedere cosa intendiamo con […]
20 Set 2021