Magazine di notizie, attualità, cultura, viaggi e tradizioni

Per l’acquisto della “prima casa” è ora possibile anche il contratto di leasing

Categoria: Fisco
Per l’acquisto della “prima casa” è ora possibile anche il contratto di leasing

Per chi fosse interessato all’acqui­sto della “prima casa” la Finanzia­ria 2016 (Legge 208/2015, arti­coli da 76 a 84) rende operativa la possibilità per i privati di sotto­scrivere un contratto di leasing e di poter usufruire di una detrazione fiscale dal reddito. In dettaglio la norma è operativa per i contratti di leasing sottoscritti nel periodo dal 01/01/2016 al 31-12-2020 ed aventi ad oggetto l’acquisto della sola prima casa. Vi sono poi altre condizioni soggettive per la frui­zione dell’agevolazione. La prima riguarda l’età del soggetto sotto­scrittore che non deve essere supe­riore a 35 anni (qualora fosse su­periore le detrazioni sotto descritte saranno ridotte alla metà). Non essere titolare di diritti di proprietà su immobili a destinazione abitati­va. Avere un reddito complessivo non superiore a 55.000 euro ed adibire, l’immobile oggetto di lo­cazione finanziaria, ad abitazione principale entro un anno dalla sua consegna. Le agevolazioni fiscali consistono nella possibilità di de­trarre dall’IRPEF il 19% della spesa sostenuta sia per i canoni di loca­zione pagati e relativi oneri acces­sori per un importo non superiore ad euro 8.000 sia il relativo prezzo di riscatto per un importo non su­periore ad euro 20.000. La nuova detrazione spetta alle stesse condi­zioni previste per quella già in vi­gore e relativa agli interessi passivi ipotecari per l’acquisto dell’abita­zione principale. Infine la norma chiarisce che par tali contratti di locazione viene applicata l’impo­sta di registro al 1,5% e l’imposta catastale in misura fissa di euro 200. In caso di cessione del con­tratto di leasing è applicabile l’im­posta di registro del 9% ridotta al 1,5% in presenza delle condizioni “prima casa”.

 

Andrea Rellini - STUDIO RB
Risorse e Business
Servizi e consulenze fiscali e giuridiche
Via Po,17/a Sferracavallo Orvieto – www.studiorborvieto.it
tel. 0763.343638 – fax 0763 216201 – e-mail: info@studiorborvieto.it
 
Il Vicino
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.