Magazine di notizie, attualità, cultura, viaggi e tradizioni

I Bonus edilizi del 2023 approvati dalla Legge di Bilancio.

Categoria: Fisco
I Bonus edilizi del 2023 approvati dalla Legge di Bilancio.

La Legge di Bilancio 2023 ha portato con sé molteplici novità per i bonus edilizi. L’aliquota del superbonus, scende, tranne che per alcune eccezioni, dal 110 al 90%; non viene prorogato il bonus facciate che cessa il 31/12/2022 e viene riformulato un nuovo tetto di spesa per il bonus mobili, diminuito a 8.000 euro contro i 10.000 euro del 2022. Entra poi in vigore l’obbligo di affidare l’esecuzione dei lavori di importo superiore a 516.000 euro a imprese che al momento della sottoscrizione del contratto di appalto o subappalto sono in possesso della certificazione SOA.
Scendendo nel dettaglio e partendo dal bonus 110%, prendiamo atto che la misura della maxi-detrazione nella generalità dei casi, con alcune eccezioni, passa dal 110% al 90%. La misura esatta dell’aliquota da applicare nel 2023 varia a seconda del soggetto e del rispetto di determinate condizioni.
Per i Condomini, persone fisiche proprietarie (o comproprietarie) di edifici composti fino a 4 unità immobiliari e Onlus, Associazioni di volontariato e Associazioni di promozione sociale la detrazione spetta nella misura del 110% anche per le spese sostenute nel 2023 se la CILAS è stata presentata entro il 25 novembre 2022 e, per i condomini, l’assemblea che ha approvato l’esecuzione dei lavori è stata adottata tra il 19 e il 24 novembre 2022 mentre (solo per i condomini) se la CILAS è stata presentata entro il 31 dicembre 2022 e l’assemblea che ha approvato l’esecuzione dei lavori è stata adottata entro il 18 novembre 2022.
Riguardo agli Edifici unifamiliari o unità funzionalmente autonome la detrazione è pari al 110% fino al 31 marzo 2023 solo se i lavori sono iniziati prima del 1° gennaio 2023 e gli stessi siano poi stati effettuati e certificati al 30 settembre 2022 per almeno il 30% dell’intervento complessivo.
Diversamente, ovvero se i lavori sono iniziati nel 2023, la detrazione spetta nella misura del 90% per le spese sostenute dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, a condizione che il contribuente sia titolare di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull’unità immobiliare; che l’unità immobiliare sia adibita ad abitazione principale e che il contribuente abbia un reddito di riferimento, non superiore a 15.000 euro, calcolato dividendo la somma dei redditi complessivi posseduti, nell’anno precedente, dal contribuente, da coniuge/soggetto legato da unione civile/convivente/familiare, per un coefficiente pari a 1 se il nucleo familiare è formato solo dal contribuente, aumentato di 1 se è presente un secondo familiare convivente, di 0,5 se è presente un familiare a carico, di 1 se sono presenti 2 familiari a carico e di 2 se sono presenti 3 o più familiari a carico. Riguardo al bonus mobili si registra la diminuzione della spesa detraibile che scende da 10.000 euro del 2022 a 8.000 euro del 2023.
Viene poi prorogato fino al 31 dicembre 2025 il bonus 75% per l’abbattimento, o eliminazione, delle barriere architettoniche, introdotto dalla legge di Bilancio 2022 ed eliminato il bonus facciate per il quale la detrazione al 60% si ferma alle spese sostenute fino al 31/12/2022.
Nessuna modifica tocca gli altri bonus edilizi minori che rimangono confermati (recupero del patrimonio edilizio 50%, ecobonus 50-70-75-80-85% ecc.).

 

Andrea Rellini - STUDIO RB
Risorse e Business
Servizi e consulenze fiscali e giuridiche
Via Po,17/a Sferracavallo Orvieto – www.studiorborvieto.it
tel. 0763.343638 – fax 0763 216201 – e-mail: info@studiorborvieto.it
 
Il Vicino
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.