Magazine di notizie, attualità, cultura, viaggi e tradizioni

Lo shiatsu come aiuto negli stati d’ansia

Categoria: Shiatsu
Lo shiatsu come aiuto negli stati d’ansia

Cos’è e come si manifesta l’ansia?

La capacità di percepire l’ansia è di per sé una reazione sana dell’uomo in situazioni di vita minacciose.
Essa attiva tutti i sensi, rende attenti e incita a proteggersi. Le persone tendono a reagirvi con iperattività, frenesia e panico, oppure con uno stato di irrigidimento, «congelamento» o persino con la depressione, spesso con perdita di memoria o rimozione dell’accaduto.
Dal punto di vista fisiologico l’iperattività e l’irrigidimento si manifestano tramite il sistema nervoso, ad esempio attraverso accelerazione del polso, pressione arteriosa alta, respirazione difficoltosa, colpi di caldo o freddo, tremito, traspirazione, diarrea, bisogno di urinare, irrequietezza interiore, insonnia e incubi.
I muscoli si contraggono, possono indurirsi, il petto si restringe e la respirazione si fa corta, la circolazione e la digestione si inceppano e il sistema immunitario si indebolisce.
Le persone ansiose possono essere molto irritabili e avere repentini scatti di ira.

Come agisce lo shiatsu in caso di ansia?

Un aspetto fondamentale per il trattamento dell’ansia è un quadro terapeutico che ispiri fiducia.
Il tocco delicato del corpo mediante tecniche specifiche dello shiatsu consente l’equilibrio energetico e incentiva le risorse, il potenziale e le forze autoregolanti della persona.
Nervi, muscoli e respirazione si rilassano, le percezioni dei sensi e i pensieri entrano in sintonia tra loro.
La fiducia in se stessi e nel proprio cammino viene rafforzata.
L’accompagnamento empatico del terapeuta e il colloquio iniziale aiutano a riconoscere e definire i nessi legati all’insorgere e alla gestione degli stati di ansia.
L’ansia diventa così osservabile.
Si rende possibile affrontarla in modo consapevole e attivo, tanto da affievolirla.
Durante e dopo i trattamenti di shiatsu il cliente ha una percezione maggiore del suo corpo e della sua persona, assume consapevolezza per la sua irrequietezza interiore e le sue tensioni.
Impara a «lasciare andare», una sensazione liberatoria accompagnata da un’ampiezza interiore e stabilità, sente momenti di sicurezza in se stessa, ma anche una quiete interiore crescente, un rilassamento e una sensazione di fiducia.

Che cosa dovreste sapere sullo shiatsu?

Il trattamento avviene attraverso gli indumenti e la persona è distesa su un futon o un lettino per massaggi. L’operatore si serve dei pollici e dei palmi delle proprie mani esercitando una pressione dolce e profonda in specifici punti del corpo. Tensione e blocchi si sciolgono, il flusso energetico ritrova il suo equilibrio. Inoltre il contatto dà al corpo e alla mente sostegno.
Lo shiatsu può completarsi con un colloquio di counselling che aiuta a tenere il contatto con se stessi e l’ambiente che ci circonda, preserva la salute e mantiene la flessibilità interiore ed esteriore.
Lo shiatsu può accompagnare terapie convenzionali.

 

Claudia Micocci
Operatore Shiatsu Practer - Metodo Paolombini
Sistema Namikoshi - Mèzièrista
Insegnante A.I.M.I. Associazione massaggio infantile
Tel. +39 338 4048511
 
Il Vicino
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.