Magazine di notizie, attualità, cultura, viaggi e tradizioni

Il russare

Categoria: Odontoiatria
Il russare

Studi dimostrano che circa il 40% della popolazione dei paesi industrializzati russa. Durante il sonno, i muscoli del collo e della faringe si rilassano restringendo le vie aeree superiori. Il flusso d’aria vi transita ad una velocità aumentata, facendo vibrare alcune parti nella zona faringea; il rumore prodotto di questa vibrazione è il russare, un processo meccanico a cui si può ovviare meccanicamente. Qui entra in gioco la terapia odontoiatrica.

Il russamento leggero o primario non ha conseguenze sulla salute, mentre ne ha la roncopatia – il russamento patologico.

Apnea, arresto respiratorio durante il sonno

A partire da un certo grado di gravità l’apnea del sonno è una disfunzione grave che può essere causa oltre che di sonnolenza diurna anche di serie malattie sistemiche.

L’apnea è un arresto del respiro. L’apnea ostruttiva è una restrizione completa delle vie respiratorie, mentre nell’apnea centrale viene a mancare il riflesso centrale del respiro. L’ipopnea è invece una riduzione del volume del respiro superiore aI 50%.

La gravità di questa disfunzione viene determinata ricorrendo all’indice di apnea/ipopnea (AHI). Un’apnea/ipopnea dura almeno 10 secondi. Si contano le apnee per ora di sonno, 10 apnee all’ora, danno un indice pari a 10. Un indice da 0 a 5 è considerato normale, da 5 a 10 lieve, da 10 a 20 di media entità, e sopra 20 si ha apnea grave del sonno.

L’apnea ostruttiva è caratterizzata dall’interruzione di un russamento (roncopatia) molto rumorosa. L’apnea centrale invece non dà sintomatologia esterna. Intensa sudorazione durante il sonno, frequente minzione notturna e secchezza della bocca può indicare una apnea ostruttiva del sonno (OSA) e una sindrome da resistenza delle vie aeree superiori (UARS).

Come agisce Silensor-sl?

Il Silensor-sl è costituito da un bite trasparente per l’arcata dentaria superiore ed uno per l’arcata inferiore. La mandibola viene mantenuta in posizione o anteriorizzata a mezzo di due connettori che uniscono lateralmente i due bite. In tal modo il Silensor-sl evita il restringimento delle vie respiratorie. La velocità del flusso d’aria diminuisce e si attenuano le vibrazioni rumorose delle parti molli. Il Silensor-sl lascia mobilità alla mandibola, ma impedisce abbassamenti e movimenti all’indietro.

Questa funzione rende Silensor-sl un dispositivo antirussamento confortevole e nel contempo efficace. Indagini cliniche 1-6 hanno dimostrato che l’anteriorizzazione mandibolare riduce il russare in oltre l’80% dei pazienti e l’indice di apnea può essere ridotto di oltre il 50%.

Quando vi è sospetto di apnea del sonno, per la gravità di questa malattia, l’utilità di Silensor-sl deve essere verificata in un centro specializzato di malattie del sonno. L’odontoiatra deve valutare se la dentatura residua assicura una ritenzione adeguata, dato che in caso di edentulia Silensor-sl non può essere applicato.

 

Cliniche Arcone
Strada dell’Arcone, 13 - Orvieto (TR) - Tel. 0763/302429 - 392/2926508
studioarcone@gmail.com
APERTO dal LUNEDI al SABATO dalle 9:00 alle 19:30 ORARIO CONTINUATO
 
Il Vicino
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.