Magazine di notizie, attualità, cultura, viaggi e tradizioni

Effetto quattrozampe, avere un cane protegge cuore e salute.

Categoria: Notizie del cuore
Effetto quattrozampe, avere un cane protegge cuore e salute.

Il cane è davvero il miglior amico dell’uomo. A ‘certificarlo’ questa volta sono gli scienziati svedesi, per il loro studio, pubblicato su ‘Scientific Reports’, dopo aver scoperto che i proprietari di cani sono meno a rischio di morte per malattie cardiovascolari o altre cause, rispetto a chi non ospita in casa un pet. Lo studio ha esaminato i dati di 3,4 milioni di svedesi. In particolare, il team ha analizzato i registri nazionali relativi a persone tra i 40 e gli 80 anni, confrontali con i dati sui proprietari dei cani.
“I risultati mostrano che i proprietari di cani che vivono soli hanno una riduzione del rischio di morte del 33% e una riduzione del rischio di attacco cardiaco nell’11%” rispetto a chi non ha pet, spiega Mwenya Mubanga dell’Università di Uppsala, primo autore dello studio. Le persone che vivono da sole erano già risultate a maggior rischio di morte cardiovascolare, in base ad altre ricerche. “Il cane può rivelarsi un prezioso membro della famiglia nelle case dei single”, dice Mubanga.
In questo modo i ricercatori hanno scoperto il rischio ridotto di malattie cardiovascolari nei proprietari di cani, in particolare in chi ha cuccioli di razze da caccia. Ma in che modo i quattrozampe proteggono la salute delle persone? Se possedere un cane favorisce l’attività fisica, i ricercatori ammettono che potrebbe essere valido anche il contrario: le persone attive sarebbero così più inclini a scegliere di dividere la vita con un cane. Ma l’effetto protettivo del pet potrebbe essere legato anche al fatto di favorire il contatto sociale, tra passeggiatine e chiacchierate al parco, o il benessere dei proprietari con coccole e feste. E si sospetta che un ruolo possa essere giocato anche dal microbioma (i microrganismi che ‘abitano’ nell’intestino): avere un cane potrebbe modificare, in senso benefico, il microbioma batterico del proprietario. Insomma, le ipotesi sono numerose, ma il link con la salute è ‘certificato’ dai dati, e l’effetto sarebbe particolarmente benefico nelle persone che vivono da sole.

 

Associazione Amici del Cuore di Orvieto
Casella postale 9 - 05018 Orvieto (TR)
Email: info@cittacardioprotetta.it
Presidente: Giampiero Giordano - +39 333 5703075
Segretario: Gian Piero Cerri - +39 337 472585
 
Il Vicino
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.