Magazine di notizie, attualità, cultura, viaggi e tradizioni

Come è stata ristrutturata la casa di Luca

Categoria: Casa
Come è stata ristrutturata la casa di Luca

Luca è un giovane professionista single che ha scelto questo appartamentino su due livelli come sua prima casa.
La necessità era quella di avere un luogo interessante, bello e funzionale dove vivere, dormire e soprattutto invitare gli amici. La condizione era riuscire a farlo spendendo poco, anzi pochissimo.

L’OPERAZIONE RELOOKING COMINCIA CON UN’ANALISI DI COSA MANTENERE E COSA CAMBIARE

MANTENERE:
attuali divisori interni che non pregiudicano una funzionale vivibilità degli spazi;
i pavimenti in gres porcellanato sui toni cromatici del cotto;
gli infissi in legno.

CAMBIARE:
le tinteggiature e i materiali
le luci
gli arredi

Stabilito che il piano superiore era più idoneo a diventare la zona giorno per via della grande parete finestrata, l’altro è stato destinato a zona ingresso, camera “padronale” dotata di porta e salottino di passaggio con divano letto (per gli amici che si fermano).

Il progetto dei colori è stato pensato in funzione della luce naturale, molto abbondante in mansarda, per cui la parete di fondo, dove è stata collocata la tv, assume una tinta scura sui toni del grigio, a contrasto con tutti i complementi di arredo bianchi. Le altre pareti diventano color seta naturale, mentre i tendaggi sono stati scelti di lino grezzo per accordarsi meglio con gli altri materiali “vivi”: il color mattone a terra, il legno nel soffitto del piano inferiore (risistemato in quanto malmesso) e la pietra basaltica nelle pedate della scala e negli zoccolini (rifatti tutti). I materiali sono gli attori non protagonisti della scena, ma a loro il compito fondamentale di scaldare gli ambienti! Le grandi tele appese creano invece gli accenti di colore.

I corpi illuminanti, che di giorno si mimetizzano con le pareti stesse (essendo di colori simili) e di notte contribuiscono alla creazione di scenari ricchi di atmosfera, sono stati scelti tutti a parete a causa delle altezze limitate della mansarda, in quanto una lampada a sospensione avrebbe accentuato ancora di più tale sproporzione.

L’intervento di ristrutturazione low-cost, grazie ad un’attenta valutazione degli interventi necessari ed una scelta furba di arredi economici, ha permesso con un costo veramente contenuto di avere degli spazi accoglienti, caratterizzati e leggeri.

 

Ilaria Bracchetti
Architetto e Progetti – ingegneria e architettura
Via Tirso 8 Orvieto (TR)
Tel. +39 347 0515549
 
Il Vicino
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.