Magazine di notizie, attualità, cultura, viaggi e tradizioni

Arredare con la luce

Categoria: Casa
Arredare con la luce

Si può arredare con mobili, decori e con oggetti, ma si può arredare anche con la LUCE, anzi spesso si può rivoluzionare il nostro abitare semplicemente pianificando meglio il modo di illuminare i nostri ambienti. Infatti ogni stanza necessita di un tipo di illuminazione diversa, affinché possa essere valorizzata e con essa le attività che vi verranno svolte.

L’INGRESSO è il primo locale cui si accede e ci comunica lo stile e l’umore della casa. Esso è una zona di passaggio dove si accolgono e si salutano gli ospiti e richiede un’illuminazione uniforme e diffusa che può essere resa bene mediante applique o faretti incassati.

IL SOGGIORNO è l’ambiente più ampio e versatile della casa, che va previsto con più punti luce. E’ consigliabile avvalersi di lampade a parete, a soffitto e di una lampada da terra, per avere una luce uniforme ma anche all’occorrenza poter accentuare alcune zone dedicate allo studio/hobby/lettura oppure per creare scenari adatti alla conversazione o per guardare la TV. E’ utile prediligere lampadine dimmerabili, ovvero collegate a un variatore che permette di aumentare o diminuire la quantità di luce emessa.

LA CUCINA è un ambiente di lavoro e va predisposta un’illuminazione di carattere generale, che si può ottenere con una lampada a sospensione da collocare proprio sopra il tavolo e una luce per i piani di lavoro mediante dei faretti orientabili, da inserire nelle mensole dei mobili o con dei tubi fluorescenti da posizionare sotto i pensili.

In BAGNO è consigliabile prevedere una doppia fonte, una generale tipo plafoniera o applique con il fascio di luce rivolto verso l’alto e una che illumini l’area dello specchio.

Anche la CAMERA DA LETTO deve essere illuminata nella duplice modalità, ovvero con una luce diffusa fornita da lampade da terra o da parete e con una luce concentrata, disposta sui comodini e idonea alla lettura.

Bisogna fare attenzione anche alla scelta delle tonalità utilizzando correttamente le LUCI FREDDE e quelle CALDE: le prime sono adatte agli ambienti di lavoro (cucina, studio, bagno) in quanto stimolano l’efficienza, la pulizia e l’ordine, mentre le seconde sono più idonee alle zone di soggiorno e notte poiché suggeriscono sensazioni morbide, avvolgenti e favoriscono la comodità e l’accoglienza.

 

Ilaria Bracchetti
Architetto e Progetti – ingegneria e architettura
Via Tirso 8 Orvieto (TR)
Tel. +39 347 0515549
 
Il Vicino
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.