Magazine di notizie, attualità, cultura, viaggi e tradizioni

Come affrontare l’esame di maturità.

Categoria: Cultura
Come affrontare l’esame  di maturità.

Questo mese Eleonora e Valentina daranno dei consigli relativi a come affrontare l’esame di maturità attraverso l’introduzione della tesina, sottolineando l’ importanza di proporre un percorso interdisciplinare. Molte sono le domande tipo: Quale autore scegliere? Qual’ è il filo rosso che collega Verga a Darwin attraverso le coordinate spazio temporali?

Proviamo a fare chiarezza: la tesina è un approfondimento che parte dalla scelta di un grande argomento del programma dell’ultimo anno ed capace di interessare più materie, di essere cioè interdisciplinare o pluridisciplinare.

Generalmente l’argomento è a scelta, così come è a scelta di ciascun candidato la disciplina dalla quale iniziare la ricerca. Il numero di materie da coinvolgere nei cosiddetti ‘collegamenti’ può riferirsi a tutte le materie dell’ultimo anno oppure ad un numero limitato.

Non è dunque tassativo far rientrare TUTTE le materie nel piano della tesina: meglio circoscrivere l’orizzonte alle discipline ragionevolmente legate all’argomento piuttosto che forzare con collegamenti improbabili o puramente nominali (comunque, questo è da concordare con i docenti per evitare sorprese dell’ultimo momento).

La stesura della tesina deve coincidere con criteri di sinteticità, chiarezza, ordine logico. Il testo scritto non è un saggio, né un libro: è piuttosto una relazione che testimonia i risultati del lavoro di approfondimento svolto. Inoltre, è una traccia utile per quello che rimane l’obiettivo finale e principale del lavoro: l’esposizione orale del contenuto della ricerca in sede di colloquio d’esame.

Al CLAC offriamo il nostro supporto a chiunque desideri affrontare il lavoro di ricerca, che condurremo prima sugli stessi manuali scolastici, per avere un quadro delle nozioni generali; poi su manuali, opere enciclopediche o, comunque, di carattere generale riguardanti l’argomento scelto; infine, su libri, saggi e monografie specifiche.

Vi salutiamo con una frase del tennista Arthur Ashe che dice:

“Inizia dove ti trovi. Usa ciò che hai. Fai ciò che puoi”.

A presto!

 

Clac
Piazza Monte Rosa n°20,
Zona comm.le "Il Borgo" (primo piano) Orvieto Scalo
Valentina 328 4483299 - Eleonora 338 9398062
 
Il Vicino
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.