Magazine di notizie, attualità, cultura, viaggi e tradizioni

8 semplici step per riconoscere il cancro orale.

Categoria: Odontoiatria
8 semplici step per riconoscere il cancro orale.

In questo articolo sveleremo 8 semplici step per riconoscere precocemente il cancro orale. Si tratta di uno screening, detto anche autoesame della bocca.
L’autoesame della bocca può essere realizzato da chiunque; è fortemente consigliato in tutti i soggetti di sesso maschile e femminile e in particolare rivolto a coloro che fumano, bevono alcolici e hanno una scarsa igiene orale.
La tecnica dell’autoesame della bocca si basa su semplici manovre di ispezione e palpazione della cavità orale.
Prima di procedere con l’autoesame della bocca è necessario seguire piccoli accorgimenti:
Lavare bene le mani
Spazzolare i denti e detergere accuratamente tutta la bocca
Estrarre dalla bocca eventuali dispositivi mobili, protesici oppure ortodontici
AUTOESAME della BOCCA:
1 STEP- labbro inferiore e superiore: osservare la mucosa esterna ed interna e valutare l’aspetto della mucosa che deve essere liscia, integra, umida, rosea e uniforme. Dopo aver rilevato eventuali discromie, ovvero alterazioni di colore della mucosa, si passa al punto successivo.
2 STEP- palpazione delle labbra: segnalare l’eventuale presenza di ispessimenti, noduli o ulcerazioni delle zone esaminate mediante palpazione.
3 STEP- gengiva aderente superiore e inferiore: spostando il labbro è possibile rilevare eventuali discromie, ovvero alterazioni di colore della mucosa della gengiva aderente; dopo aver valutato l’aspetto, si procede con la palpazione per valutare eventuale sanguinamento o sfaldamento della mucosa gengivale.
4 STEP- mucosa delle guance: anche in questo caso, l’aspetto dovrà essere liscio, integro, umido, roseo e uniforme. Dopo aver esaminato eventuali discromie, ovvero possibili macchie di colore: rosso, bianche o scure, è possibile procedere con il punto successivo.
5 STEP- palpazione delle guance: per valutare la possibile presenza di alterazioni tissutali (noduli, ispessimenti o ulcerazioni dei tessuti)
6 STEP- lingua: esaminare prima il dorso e poi spostandola da entrambi i lati, valutare il margine destro e sinistro. In genere l’aspetto della lingua deve risultare liscio e lievemente patinato. Dopo la valutazione dell’aspetto, si procede con la palpazione per escludere la presenza di eventuali tumefazioni, ulcerazioni e ispessimenti dell’organo.
7 STEP- pavimento della bocca: portare la lingua verso il palato e procedere con ispezione e palpazione della mucosa dietro l’arcata inferiore, segnalando eventuali variazioni di aspetto e consistenza della mucosa e delle strutture sottostanti.
8 STEP- palato duro, palato molle, tonsille e ugola: osservare eventuali variazioni cromatiche o di aspetto di tutto il palato e della zona corrispondente alle tonsille e all’ugola.
ATTENZIONE!!! Segnala al tuo medico qualunque lesione sospetta: una macchia bianca, rossa o scura, una ferita che non guarisce, un rigonfiamento, una tumefazione… Se riscontri uno di questi segni, tienilo sotto controllo e se non scompare nell’arco di 15 giorni prenota una visita odontoiatrica o contatta il tuo medico di fiducia.

 

Cliniche Arcone
Strada dell’Arcone, 13 - Orvieto (TR) - Tel. 0763/302429 - 392/2926508
studioarcone@gmail.com
APERTO dal LUNEDI al SABATO dalle 9:00 alle 19:30 ORARIO CONTINUATO
 
Il Vicino
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.