Magazine di notizie, attualità, cultura, viaggi e tradizioni

Il restauro dei soffitti

Categoria: Arte
Il restauro dei soffitti

Le case antiche, le dimore storiche e i vecchi palazzi sono spesso dei veri e propri musei che custodiscono affreschi e decorazioni provenienti dal passato. Non sempre si ha la fortuna di avere decorazioni ben conservate, nella maggior parte dei casi ci si trova di fronte ad affreschi o pitture molto danneggiate che possono però essere riportate agli antichi splendori attraverso il restauro.
Recupero e valorizzazione sono gli obiettivi principali dell’attività di restauro, conoscenza delle tecniche e dei materiali, dedizione e competenza gli strumenti che un restauratore deve possedere.
Molte sono le tipologie di soffitti decorati: dai soffitti decorati con affreschi o con pitture a secco, ai soffitti a cassettoni in legno, passando poi dai soffitti con carta decorata, fino ad arrivare ai soffitti con gli stucchi. La diversità delle tecniche e dei materiali utilizzati, gli eventuali restauri o rimaneggiamenti, i distacchi, l’umidità, le perdite di coesione dello strato pittorico sono elementi che un buon restauratore deve analizzare preventivamente, prima di iniziare l’operazione di recupero vera e propria.
Nel corso degli anni mi sono trovata di fronte a molti lavori di restauro, ognuno dei quali ha rappresentato una sfida che ho sempre affrontato con la ricerca, lo studio, un’assoluta dedizione e tanta, ma tanta, pazienza!
Restauro soffitto dipinto a tempera
La pittura ottocentesca presentava molte lacune. La prima fase è stata quella della pulitura della superficie e la stuccatura delle lacune. Successivamente sono intervenuta con il risarcimento pittorico delle lacune utilizzando i colori a tempera con la tecnica del sottotono per dare continuità al disegno e rendere al contempo riconoscibile l’intervento di restauro. Allerona (TR).
Restauro soffitto a cassettoni
Il soffitto ligneo presentava vecchie stuccature fatte con calce e cemento, il primo intervento è stato quello di liberare la superficie dalle vecchie stuccature e ripristinare il sottile strato di gesso che originariamente copriva i pannelli di legno. Roma
Restauro soffitto con travi e pianelle
Umidità, distacchi e perdita di coesione del sottile strato di calce posto sulle pianelle caratterizzava questo vecchio soffitto di Ficulle: attraverso un sapiente lavoro di consolidamento e ripristino dell’antico scialbo, il soffitto è tornato a vivere. Ficulle (TR)

Restauro di dipinti a secco su muro e affreschi, restauro di dipinti su tela e cornici antiche, restauro di statue e mobili antichi sono gli ambiti del restauro a cui mi dedico con passione e dedizione da anni.

 

Viera Danielli
Decoratrice di interni e restauratrice
Tel: 3281464517
vieradanielli@gmail.com
http://www.vieradanielli.it/
 
Il Vicino
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.