Magazine di notizie, attualità, cultura, viaggi e tradizioni

Marcellino la peste

Categoria: Psicologia
Marcellino la peste

I genitori ormai erano al collasso. Marcellino a 8 anni aveva già la fama del teppista. Era violento coi compagni, scarso il suo rendimento scolastico e sua madre Lisa non sapeva a quale santo votarsi. Nel frattempo la scuola aveva già contattato i servizi pubblici per il disagio infantile. La diagnosi di iperattività, ancora non ufficiale, era nell’aria.

Ho lavorato sodo con i suoi genitori, senza vedere il bambino, ed è stato sufficiente. Lisa e Alessio si sono resi conto dei loro errori nella comunicazione ed educazione del figlio. Avevano alternato un atteggiamento iperprotettivo (“non preoccuparti, poverino, ci pensiamo noi”) a comportamenti rabbiosi e violenti quando la situazione degenerava. Inoltre in casa fino ad allora non si parlava d’altro che del “problema Marcellino” e il bambino era continuamente esortato a comportarsi bene, a “ragionare”. Ovviamente tutto ciò aveva un effetto paradossale: il bambino per attirare le attenzioni su di sé continuava a comportarsi sempre peggio!

I genitori da me seguiti hanno imparato a stabilire poche e chiare regole col figlio e riuscire a farle rispettare. Hanno deciso di non parlare più del problema, per evitare di ingigantirlo, e nel frattempo hanno seguito alla lettera le mie indicazioni. Anche gli insegnanti sono stati coinvolti nella strategia terapeutica e hanno iniziato a dare regole ferme e precise a Marcello.

Per lo svolgimento dei compiti a casa ho fornito ai genitori le 5 indicazioni che solitamente utilizzo (le trovi sul mio sito internet) e la situazione è totalmente migliorata nel giro di due settimane. Per la stabilizzazione e la totale risoluzione ci sono voluti sei mesi. Adesso Marcellino è un bambino più che normale, e nessun insegnante o genitore riesce a ricordare i suoi epici ma ormai svaniti capricci.

 

 
Il Vicino
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.